Fegato grasso: cos’è, quali sono i rischi e come prevenirlo
Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Svolge funzioni fondamentali come la depurazione del sangue, la produzione di bile e il metabolismo di zuccheri e proteine. Tuttavia, uno stile di vita poco equilibrato e un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri possono compromettere la sua salute, portando a una condizione nota come fegato grasso o steatosi epatica.
Questa patologia colpisce 1 persona su 4, indipendentemente dal peso corporeo. Anche chi è magro può sviluppare questa condizione. Il fegato grasso è spesso asintomatico, ma se non trattato può evolvere in cirrosi e tumore epatico.
Monitorare la salute del fegato è essenziale. Al Poliambulatorio Valentini puoi eseguire un esame non invasivo chiamato FibroScan®, che permette di valutare lo stato di salute del fegato in pochi minuti e senza dolore.
Come riconoscere il fegato grasso: 5 domande chiave
Se ti stai chiedendo se il tuo fegato è in buona salute, rispondi a queste domande:
- Consumi regolarmente bevande zuccherate o alcolici?
- Mangi spesso dolci e cibi industriali?
- Hai notato un aumento di peso, soprattutto nella zona addominale?
- Soffri di diabete di tipo 2, ipertensione o colesterolo alto?
- Ti senti spesso stanco o hai difficoltà a digerire?
Se hai risposto sì a una o più di queste domande, potresti essere a rischio di fegato grasso. La prevenzione è fondamentale per evitare conseguenze gravi.
Cause e fattori di rischio del fegato grasso
1. Alimentazione squilibrata
Un eccesso di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi industriali favorisce l’accumulo di grasso nel fegato.
2. Consumo di alcol
L’alcol è una delle principali cause di steatosi epatica. Anche un consumo moderato, se frequente, può danneggiare il fegato.
3. Obesità e sindrome metabolica
L’aumento di peso, soprattutto nella zona addominale, è strettamente correlato al fegato grasso.
4. Diabete e insulino-resistenza
L’eccesso di zuccheri nel sangue costringe il fegato a trasformarli in grasso, peggiorando la situazione.
5. Sedentarietà
La mancanza di esercizio fisico riduce la capacità del corpo di metabolizzare grassi e zuccheri, aumentando il rischio di accumulo epatico.
Conseguenze del fegato grasso
Sebbene il fegato grasso sia spesso asintomatico, nel tempo può evolvere in condizioni più gravi come:
- Steatoepatite non alcolica (NASH): infiammazione del fegato.
- Fibrosi epatica: formazione di tessuto cicatriziale.
- Cirrosi: danno epatico irreversibile.
- Tumore al fegato: possibile evoluzione in epatocarcinoma.
FibroScan®: l’esame non invasivo per la salute del tuo fegato
Al Poliambulatorio Valentini, puoi eseguire l’esame FibroScan®, un test rapido e indolore che valuta la salute del fegato.
Come funziona?
- Non invasivo: nessun ago o prelievo.
- Veloce: dura pochi minuti.
- Affidabile: fornisce dati precisi sulla salute epatica.
Prenota il tuo esame al Poliambulatorio Valentini
Se sospetti di avere il fegato grasso o vuoi fare un controllo preventivo, prenota il tuo esame FibroScan® al Poliambulatorio Valentini. Prevenire è sempre meglio che curare!